Il 20 ottobre si è svolto il convegno di presentazione del progetto “INTERVENTI DI CITTADINANZA ATTIVA E SVILUPPO DEL SÉ”, presso l’oratorio salesiano “San Filippo Neri” di Catania.
L’iniziativa è l’unica progettualità finanziata nel catanese dal Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali a valere sull’ Avviso Pubblico per sostenere il potenziamento o l’avvio di iniziative territoriali a favore di nuclei o persone in condizione di povertà, L.R. n. 16 del 13.07.2021, art.2, c. 1 – C) Azioni di sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale.
L’Ing. Antonino La Rocca – in qualità di Direttore generale della Digital One Academy e responsabile di progetto – ha presentato le attività progettuali agli Enti Locali, Istituzioni Scolastiche, Enti del Terzo Settore intervenuti e alla comunità.
L’operazione mira a ridurre il disagio sociale e contrastare la dispersione scolastica nel quartiere di San Cristoforo, tra i più antichi e popolari del Catanese.
In tal senso, attraverso la realizzazione di laboratori creativi, percorsi di formazione, convegni di sensibilizzazione e di uno Sportello di informazione e supporto alla genitorialità si sosterrà il ruolo centrale della scuola e della famiglia, quali pilastri fondamentali della “Comunità educante”, per il processo di crescita psicoeducativo del minore.
Attraverso l’arte, nelle sue diverse forme artistiche, gli allievi ritroveranno il piacere di frequentare i banchi di scuola, svilupperanno abilità espressive, di socializzazione e, con una ritrovata autostima e consapevolezza delle proprie potenzialità, si accosteranno allo studio delle discipline ordinarie con migliori capacità di apprendimento e interesse.
Un’azione specifica di orientamento all’uscita della Scuola secondaria I grado sosterrà, inoltre, una scelta consapevole del percorso del II ciclo di studi.
L’attivazione di uno Sportello di informazione e consulenza munito di numero verde, consentirà altresì di promuovere strategie educative efficaci e attiverà un processo di responsabilizzazione delle famiglie, avvicinando quest’ultime anche ai servizi sociali del territorio.
Saranno impiegate metodologie di intervento innovative ed esperienziali e sarà appositamente costituito un team di esperti nei processi educativi e di orientamento volti a promuovere il successo scolastico e formativo.
L’iniziativa è stata proposta dai seguenti partner di progetto: Società cooperativa “I Girasoli” (Capofila); Digital One S.r.l.; Istituto Comprensivo “Cesare Battisti”; Comune di Catania; Società Cooperativa “Iride”; Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani – ACLI Catania; Associazione “Beato Dusmet”; Associazione “Anteas” Catania Odv; Associazione “Puzzle 17 APS”.
