Venerdì 29 novembre 2024, presso l’Hotel Nettuno di Catania, Digital One ha organizzato il convegno «La formazione continua e permanente: valore, strumenti, strategie e sviluppo», in collaborazione con FonARCom, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro – Consiglio Provinciale di Catania e Catania Multiservizi S.p.A.

L’evento ha visto la partecipazione di relatori di spicco che, attraverso competenze ed esperienze diverse, hanno offerto una visione articolata e innovativa sul tema della formazione continua e del suo impatto sui processi aziendali e sociali.

Formazione e cambiamento: verso un futuro sostenibile e inclusivo

Nel corso del convegno è emerso con chiarezza quanto la formazione continua sia oggi una leva essenziale per affrontare i cambiamenti che stanno ridefinendo il mondo del lavoro. L’era della digitalizzazione e della transizione ecologica richiede infatti non solo nuove competenze tecniche, ma anche un approccio innovativo alla gestione delle risorse umane e allo sviluppo aziendale.

Si è discusso di come la formazione, grazie all’integrazione di strumenti tecnologici avanzati, possa diventare un elemento chiave per il rafforzamento della competitività e dell’adattabilità delle imprese. Parallelamente, è stato posto l’accento sulla necessità di un modello formativo che sia accessibile e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore o dalla posizione ricoperta.

Un altro punto cardine del dibattito è stato il legame tra formazione e sostenibilità. La trasformazione green, così centrale nell’agenda globale, non può prescindere da un investimento concreto nelle competenze delle persone. La formazione non solo prepara le aziende a rispondere alle nuove sfide, ma contribuisce a promuovere modelli di crescita che tengano conto del benessere collettivo, del rispetto per l’ambiente e del valore dell’impegno sociale.

Strumenti e strategie per il mondo del lavoro di domani

Il convegno ha messo in luce le opportunità offerte dagli strumenti di finanziamento dedicati alla formazione, come quelli promossi da FonARCom, che permettono alle imprese di usufruire gratuitamente di percorsi di aggiornamento mirati per i propri dipendenti. Attraverso tali strumenti, le aziende possono non solo incrementare le competenze interne, ma anche promuovere una cultura aziendale orientata all’innovazione, alla crescita sostenibile e alla responsabilità sociale.

Si è sottolineato il valore di percorsi formativi costruiti in modo strategico, che non siano una semplice risposta alle necessità immediate, ma un investimento a lungo termine. La costruzione di queste strategie passa anche attraverso una stretta collaborazione tra istituzioni, aziende e professionisti, che condividano obiettivi comuni per affrontare i cambiamenti con una visione lungimirante.

Il focus si è poi spostato sull’importanza della gestione del tempo e delle risorse umane, evidenziando come la formazione possa contribuire a migliorare il benessere dei lavoratori, riducendo conflitti e favorendo un ambiente di lavoro armonioso e produttivo.

Un approccio collettivo per una crescita condivisa

Nel corso della giornata, il dialogo tra i relatori e il pubblico ha permesso di esplorare idee e modelli innovativi per valorizzare il capitale umano, riconosciuto come il vero motore dello sviluppo. I partecipanti hanno potuto confrontarsi su come integrare la formazione all’interno di strategie aziendali più ampie, che promuovano non solo il miglioramento delle competenze, ma anche un approccio etico alla gestione delle persone e delle risorse.

La formazione, è stato ribadito, non rappresenta semplicemente – come in materia di sicurezza – un obbligo normativo, ma un pilastro fondamentale per garantire che le aziende possano prosperare in un contesto sempre più competitivo e globale. Investire nelle persone significa infatti costruire un futuro sostenibile, in cui il progresso tecnologico e il benessere sociale procedano di pari passo.

I relatori e i loro contributi

Digital One desidera sottolineare il prezioso apporto dei relatori che hanno animato il dibattito con le loro competenze ed esperienze:

Dott. Giovanni Greco – presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Consiglio Provinciale di Catania – ha aperto i lavori, con i saluti istituzionali e presentato i relatori intervenuti;

Dott. Andrea Cafà – Presidente del Fondo Interprofessionale FonARCom – ha presentato i saluti istituzionali e gli strumenti di finanziamento del Fondo, preziose opportunità per consulenti del lavoro e aziende clienti;

Dott. Massimiliano Cantafia – Referente Promozione Comunicazione e Sviluppo FonARCom – ha presentato il Fondo Nuove Competenze nella sua III Edizione di recente pubblicazione,

●Ing. Antonino La Rocca, Direttore Digital One Academy, ha approfondito il tema delle strategie per la formazione continua nell’era della twin transition;

Dott.ssa Cettina Mazzamuto -Esperta di comunicazione, gestione dei conflitti, benessere e crescita aziendale – ha trattato il tema della gestione del tempo e delle risorse umane in azienda;

Dott.ssa Lorena Raspanti – Referente Digital One Agenzia per il Lavoro – ha discusso delle Politiche Attive del Lavoro al servizio di nuova occupazione;

Dott. mario rapisarda – Segretario del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Catania – ha affrontato il tema della formazione continua per i consulenti del lavoro;

Dott. 💢Giuseppe NICOLOSI General Manager Digital One – ha chiuso i lavori con i ringraziamenti e una riflessione sui temi trattati.

Digital One: al centro della formazione per un mondo che cambia

Con iniziative come questa, Digital One conferma il proprio impegno nel promuovere una cultura dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, ponendo al centro la formazione come elemento imprescindibile per affrontare le sfide di oggi e costruire le opportunità di domani. Siamo convinti che il futuro del lavoro passi attraverso un costante aggiornamento delle competenze, una maggiore attenzione al benessere dei lavoratori e una visione strategica che integri tecnologia, sostenibilità e responsabilità sociale.